Quantum computing

Quantum computing

Quantum computing: la nuova infrastruttura del vantaggio competitivo

In un contesto dove la trasformazione digitale è ormai prerequisito e non più differenziale, il quantum computing emerge come una delle tecnologie chiave per ridefinire l’innovazione aziendale. Per le tech companies che operano su scala globale o nei settori ad alta intensità di dati, comprendere e anticipare l’impatto del calcolo quantistico è oggi una questione di posizionamento strategico.

Che cos’è il quantum computing e perché è diverso

Il quantum computing sfrutta i principi della meccanica quantistica – come sovrapposizione, entanglement e interferenza – per elaborare informazioni in modi radicalmente diversi rispetto ai computer classici. I qubit, a differenza dei bit, possono trovarsi in una combinazione di stati, il che consente una potenza computazionale esponenziale nella risoluzione di problemi complessi come:

  • Ottimizzazione combinatoria (logistica, produzione, finanza)
  • Simulazione molecolare per chimica e farmaceutica
  • Machine learning e AI su larga scala
  • Sicurezza informatica e crittografia post-quantistica

“Il quantum computing non sostituirà l’informatica tradizionale, ma ne diventerà il complemento critico in tutti i domini in cui la complessità dei problemi supera i limiti dell’attuale capacità computazionale.”
— IBM Research (2023)

Perché le tech companies devono prestare attenzione ora

Anche se il quantum computing è ancora in fase emergente, gli investimenti stanno crescendo rapidamente: aziende come IBM, Google, Microsoft, Amazon, ma anche startup come Rigetti e IonQ, stanno creando infrastrutture quantistiche accessibili via cloud.

 

Secondo una stima di Boston Consulting Group, il quantum computing potrebbe generare un valore di fino a 850 miliardi di dollari entro il 2040 (BCG, 2021). 

 

Le aziende che entreranno per prime in questo ecosistema avranno accesso a nuovi mercati, soluzioni proprietarie e leadership scientifica.

Applicazioni concrete e scenari strategici

Per le tech companies, il quantum computing non è solo una frontiera teorica: è una leva di differenziazione e innovazione reale. Alcuni scenari d’interesse includono:

  • Telco e 5G/6G: ottimizzazione di reti su scala dinamica
  • Finanza quantistica: pricing di derivati complessi e gestione del rischio
  • Space tech e aerospazio: modellazione di traiettorie e materiali
  • Cybersecurity: sviluppo di algoritmi resistenti a quantum hacking

Strategia: come iniziare a costruire una quantum roadmap

Per non trovarsi impreparati al quantum shift, le aziende tech dovrebbero iniziare a:

  1. Investire in formazione interna e ricerca applicata
  2. Creare partnership con fornitori di quantum-as-a-service
  3. Valutare gli use case ad alto impatto nel proprio settore
  4. Integrare i primi tool di simulazione quantistica nei workflow di R&D

Una quantum strategy ben definita non si limita all’adozione tecnologica, ma diventa un asset culturale e organizzativo, in grado di attrarre talenti, capitali e visibilità di mercato.

Conclusione: il tempo dell’attesa è finito

Il quantum computing non è un orizzonte lontano: è un ecosistema in costruzione, e le aziende che scelgono di entrarvi oggi potranno dettare le regole domani. In uno scenario globale che premia la velocità, la complessità e l’intelligenza dei sistemi, non si tratta solo di innovare, ma di non restare irrilevanti.

Fonti

Arute, F., Arya, K., Babbush, R., Bacon, D., Bardin, J. C., Barends, R., … & Neven, H. (2019). Quantum supremacy using a programmable superconducting processor. Nature, 574(7779), 505–510. https://doi.org/10.1038/s41586-019-1666-5

IBM Research. (2023). The Future of Computing. https://research.ibm.com/quantum

Boston Consulting Group (2021). What Happens When ‘If’ Becomes ‘When’ in Quantum Computing. https://www.bcg.com/publications/2021/quantum-computing-impact-on-business